MDC Horses Business

CANAPA PER EDILIZIA

La nostra azienda è specializzata nell’importazione del canapulo all’ingrosso, grazie alla collaborazione con le più grandi aziende europee produttrici di canapa. Questo ci rende uno tra i più grandi distributori all’ingrosso sul territorio nazionale di canapulo, garantendo disponibilità continua e costante della materia prima. Possiamo fornire canapulo di varie granulometrie, dalle più fini alle più grosse, sia in piccole quantità che in quantità industriali.

I materiali per l’edilizia che possono essere realizzati grazie all’utilizzo della Canapa sono molteplici: blocchi di canapa, intonaci, stucchi, massetti, malte, pitture, pannelli isolanti e i vari prodotti derivati. Ma l’aspetto assolutamente più importante, nell’ambito dell’economia circolare, è che questi materiali edili, sono totalmente riciclabili e biodegradabili a fine del ciclo di vita. Infatti, in caso di demolizione dell’edificio i biomattoni blocchi si possono calcinare in una fornace, ottenendo di nuovo calce, oppure triturare ed impastare con nuova calce o malta con stessi ingredienti per ottenere nuovi materiali, oppure triturare ed utilizzare come ammendante in terreni acidi o di natura arida-salina.

La canapa è un vegetale erbaceo annuale, con un ciclo di vita dai 3 ai 10 mesi.  Il fusto, eretto con ramificazioni con struttura esagonale, è composto da: 

  • corteccia esterna di colore verde
  • libro costituito dalle fibre
  • tessuto vascolare detto canapulo di colore bianco e molto leggero

Le fibre, riunite in cordoni di varie dimensioni, s’intrecciano tra di loro formando intorno all’asse una rete piuttosto fitta che rappresenta il 30% del fusto. Le fibre sono costituite per circa l’82% da cellulosa e per il 6 % da lignina;

Il canapulo rappresenta il 70% del fusto, è costituito da circa il 77% di cellulosa e da circa il 19% di lignina

Più la pianta è grossa più la fibra è grossolana e robusta.

La canapa è una coltura molto adattabile, che può essere coltivata in diverse condizioni: predilige terreni franchi o possibilmente non troppo argillosi e/o limosi. Non risulta necessario alcun diserbo in quanto il rapido sviluppo della canapa le consente di entrare quasi da subito in competizione sia di luce che di acqua con le infestanti che generalmente vengono sopraffatte. Non necessita di particolari concimazioni e resiste bene alla siccità.

LA CANAPA NELL’EDILIZIA

La riscoperta della canapa è avvenuta agli inizi degli anni ‘80, in Francia e poi in tutta Europa, per la necessità di intervenire sugli edifici storici medievali in paglia e fango, danneggiati soprattutto dalla Seconda Guerra Mondiale.

Il cemento Portland, pur garantendo il rinforzo della struttura, non permetteva al muro di traspirare.

Serviva un materiale che preservasse la permeabilità al vapore nel muro esistente, ma anche che ne incrementasse l’isolamento. Così hanno sviluppato la miscela in canapa e calce.

Nel 1998 in Italia nasce Assocanapa, associazionale che promuove la coltivazione della canapa e fa assistenza alle aziende che la coltivano.

IL CANAPULO

Come già accennato in precedenza, il canapulo è la parte legnosa della pianta di canapa, che deriva dal processo di trasformazione della bacchetta (stelo). Le fibre (corteccia) vengono rimosse tramite processo di separazione meccanica e la parte legnosa viene triturata, sminuzzata in piccole parti e successivamente raffinata eliminando residui di fibre e polveri. Il colore va dal verde chiaro al bianco sporco. 

Oggi la filiera di produzione di fibra tecnica e canapulo per l’edilizia si è differenziata rispetto alla fibra tessile.

  • Per la produzione di fibra tecnica non è necessaria la macerazione in acqua (come invece avviene per la fibra tessile)
  • Dalle rotoballe il prodotto viene inserito in macchinari specifici che con battitori successivi separano il canapulo dalla fibra tecnica.
  • Il canapulo viene quindi setacciato in varie pezzature, depolverato e infine confezionato in sacchi compressi da 20 kg (circa 200 lt), in Big Bag oppure consegnato sfuso.
Panoramica privacy
MDC Horses Business

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.